REQUISITI D’ACCESSO
Laurea magistrale delle professioni sanitarie e sociali
PROFILO PROFESSIONALE CHE IL CORSO INTENDE FORMARE
Al formatore è richiesta una competenza sempre più esperta nella progettazione e gestione degli apprendimenti in aula ed a distanza. I principali metodi utilizzati nella didattica per l’acquisizione di competenze tecnico-relazionali, indispensabili nel mondo del lavoro sono il laboratorio clinico anche interdisciplinare, il tirocinio ed il bedside training, la formazione situata. Anche queste tipologie formative utilizzano diverse metodologie di apprendimento (role playing, laboratorio esperienziale, espressivo, simulazione, apprendimento dall’esperienza..) che richiedono una ricca elaborazione da parte del formatore/facilitatore.
Il Master è orientato a formare esperti in metodologie didattiche, cioè professionisti sanitari e non che, a vario titolo, svolgono attività di insegnamento, in aula, in laboratori, in contesti lavorativi, che privilegiano una didattica centrata sullo studente e che intendano divenire esperti delle metodologie di apprendimento più innovative, ma soprattutto più idonee a favorire il raggiungimento delle performances previste per il discente.
DESCRIZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI
Conoscenza dei principi di pedagogia dell’adulto, di formazione centrata sul discente, di formazione in aula, in laboratorio, in situazione, e-learning.
Effettuare analisi di fabbisogno formativo, progettazione del percorso curriculare, valutazione di ricaduta della formazione.
• Lezione frontale, interattiva, lavoro di gruppo, discussione di casi, consensus conference, workshop.
• Laboratorio delle abilità, laboratorio esperienziale, laboratorio delle relazioni e di situazioni etiche, laboratorio di ricerca, laboratorio riflessivo e del pensiero critico.
Apprendimento riflessivo, discussione di casi in situazione, tirocinio, stage, bedside training, portfolio delle competenze, utilizzo di narrazione e autobiografia per l’apprendimento.
Fare ricerca sulla formazione.
MODALITÀ DI FREQUENZA
La frequenza al Corso è obbligatoria (con la possibilità di un 25% totale di assenza). Le lezioni si terranno due giorni a settimana (per un totale di 12 ore a settimana) a settimane alterne (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto). L’impegno della parte teorica sarà di giovedì tutto il giorno e il venerdì mattina.
(foto a cura di Elena Alfieri )
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
FRONTALE/INTERATTIVA IN AULA E DI ALTRE ATTIVITÀ.
PER LE ALTRE ATTIVITÀ
sono previsti laboratori (in aula) comprensivi di simulazione, role-playng, visioni di immagini e filmati.
COMUNITÀ ONLINE
Il corso si avvale dell’infrastruttura online che permette la comunicazione, condivisione e collaborazione tra i partecipanti e i tutor basate sul CSCL (Computer Supported Collaborative Learning). La comunità fa parte di PUNTOZERO, il laboratorio online di ricerca in collaborazione con il progetto europeo opencare
Accedi alla tua comunità attiva online con le credenziali d’ateneo: http://puntozero.github.io/e-tivities.html
GLI STAGES
per questo master, saranno possibili nella propria realtà lavorativa purchè socio-sanitaria o purchè si presti ai mandati che di volta in volta verranno consegnati ai corsisti quali elaborazione di quanto appreso.
Gli stage prevedono la presentazione dei lavori svolti da parte dei discenti
IL PROJECT WORK
consisterà nella elaborazione di un progetto di ricerca su tematiche attinenti al master, che verrà implementato, concluso e sarà oggetto della discussione della tesi. Il Project Work sarà sviluppato in gruppo e sarà seguito da un tutor esperto di ricerca e si svilupperà per tutto il corso del master
LA PROVA FINALE
consiste nella discussione della tesi elaborata in gruppo e che rappresenta l’esposizione dei risultati del progetto di ricerca attivato durante il corso.

INFORMAZIONI DIDATTICHE
Le informazioni didattiche potranno essere rivolte a:
PRESIDENTE DEL MASTER
Prof. Leopoldo Sarli
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Tel. 0521 705280
E-mail: leopoldo.sarli@unipr.it
CONVENZIONI ATTIVE
CONVENZIONE PSICOLOGI LIBERI PROFESSIONISTI
COORDINATORE SCIENTIFICO
DEL MASTER
Dott.ssa Giovanna Artioli
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
E-mail: giovanna.artioli@unipr.it
TESTO DA STUDIARE PER ESAME
Lucia Zannini, FARE FORMAZIONE NEI CONTESTI DI PREVENZIONE E CURA. Modelli, strumenti, narrazioni. Multi media edizioni , 2015
Cap. 1 e 2
FACULTY
la Faculty potrebbe essere oggetto di qualche cambiamento e/o integrazione
Vincenzo Alastra
Responsabile Formazione Azienda Sanitaria di Biella
Giovanna Artioli
Professore a contratto di scienze infermieristiche
Università degli studi di Parma
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Silvio Bettinelli
Responsabile Formazione Azienda Sanitaria di Crema
Consuelo Casula
Formatore libero professionista
Conforti Fabrizio
Professore MED/18 Università La sapienza di Roma
Presidente Società Italiana di Pedagogia medica
Giuseppe De Sario
Consulente di formazione e facilitazione
Direttore studio DS
Maria Grazia De Marinis
Professore MED/45,
Presidente Corso di laurea in Infermieristica
Università Campus biomedico di Roma
Vice-presidente Società Italiana pedagogia Medica
Valerio Dimonte
Professore in Scienze infermieristiche
Presidente Corso di Laurea Magistrale In Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e Pediatriche
Università degli Studi di Torino
Annamaria Ferraresi
Direttore servizio interaziendale formazione e aggiornamento Azienda Ospedaliero universitaria e Azienda USL di Ferrara. Professore a contratto in Scienze Infermieristiche – laurea magistrale – Università di Ferrara
Adriano Ferrari
Professore Universitario titolare della cattedra di Medicina Riabilitativa
Presidente del Corso di laurea in Fisioterapia
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Vicepresidente Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle Professioni
Sanitarie
Nicola Florindo
Coordinatore scientifico del Centro di formazione e ricerca su organizzazione, qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari
Università degli studi di Parma, Azienda ospedaliero-Universitaria e USL di Parma
Elisabetta Magnani
Psicologa del lavoro esperta di formazione
Formatrice libero professionista
Sergio Manghi
Professore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi,
Università degli Studi di Parma
Vincenza Pellegrino
Professore di sociologia della globalizzazione
Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli studi di Parma
Diletta Priami
Funzione Formazione
Agenzia sanitaria e sociale
Regione Emilia Romagna
Corrado Ruozi
Coordinatore del Servizio interaziendale di formazione – Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL di Parma
Luisa Saiani
Professore MED/45 Università di Verona
Dipartimento di Sanita Pubblica e Medicina di
Comunità – Sezione di Igiene e Medicina Preventiva
Presidente della Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle Professioni
Sanitarie
Leopoldo Sarli
Professore MED/18 – Dipartimento Medicina e Chirurgia
Presidente del CUCI
Università degli studi di Parma
Chiara Scivoletto
Professore di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale
Università degli studi di Parma
Orazio Stangherlin
Amministratore di Arcadia Consulting
Formazione e consulenza Aziendale
Stefano Tomelleri
Professore di Sociologia dei fenomeni collettivi
Presidente del corso di laurea magistrale in scienze pedagogiche
Università degli studi di Bergamo
Lucia Zannini
Professore di Pedagogia generale e sociale
Università degli studi di Milano
TESTO DA STUDIARE PER ESAME
Lucia Zannini, FARE FORMAZIONE NEI CONTESTI DI PREVENZIONE E CURA. Modelli, strumenti, narrazioni. Multi media edizioni , 2015
Cap. 1 e 2
Per ricevere maggiori informazioni generali, compila il form sottostante